Aspergers@Work

Progetti

Sono cervelli diversi per struttura, accumulo e velocità di neuroni in specifiche aree cerebrali e numerosità delle loro connessioni sinaptiche

Paolo Cornaglia Ferraris “Sei personaggi in cerca di autismi”

Cos'è Aspergers@Work

Aspergers@Work, è un progetto scientifico sperimentale, caratterizzato da un elevato rigore metodologico.
Ha lo scopo di cogliere e sviluppare le capacità speciali delle persone con autismo.
Connette in un network le diverse realtà territoriali già presenti e crea sinergie.
Mira a creare una nuova metodologia chiara, standardizzata e facilmente riproducibile.

Le realtà del territorio si coordinano con un unico obiettivo, al quale ciascuna contribuisce in funzione delle proprie possibilità.

I candidati frequenteranno un corso di formazione gratuito.

Gli obiettivi A@W

  • Cambiare, in meglio, la qualità della vita delle persone Asperger e delle loro famiglie
  • Proporre alle aziende un metodo per valutare i profili professionali, cambiando punto di vista e di osservazione
  • Progettare colloqui di lavoro che diano a tutti le stesse possibilità

Vuoi saperne di più? Scarica l’approfondimento (.pdf)

I problemi degni sono quelli che puoi davvero risolvere o aiutare qualcuno a risolvere quelli a cui puoi davvero contribuire … Nessun problema è troppo piccolo o troppo banale se possiamo davvero fare qualcosa.

Richard P. Feyman
Lettera a Koichi Mano (3/2/1966)

Le Aziende

Dalle ditte individuali, alle piccole medie imprese, ogni attività è la benvenuta nel Progetto.

Le aziende agiranno da facilitatori, garantendo una figura disponibile per la formazione introduttiva e il successivo percorso guidato e congiunto con il formatore e il/la candidato/a.

CONTATTACI PER DIVENTARE SPONSOR DEL PROGETTO

CONTATTACI PER DIVENTARE PARTNER DEL PROGETTO

La Formazione

La formazione riguarderà  sia i candidati che le aziende.

Sarà coinvolto il CNR per tutta la durata della sperimentazione svolgendo anche un ruolo di job-coach.

La formazione tratterà anche il tema specifico della sperimentazione scientifica, modalità propria di questo progetto.

La struttura del progetto

Il progetto è pensato per persone con diagnosi di autismo ad alto funzionamento (Sindrome di Asperger), maggiorenni, in cerca di un lavoro.

L’Associazione Piper, insieme al Comune di Cremona, si occupa di diffondere gli obiettivi e i valori del progetto, nonché le modalità di adesione.
L’Associazione raccoglie le domande dei candidati/e.

I ricercatori, dopo un primo contatto telefonico o via mail, valuteranno, attraverso colloqui e test attitudinali le caratteristiche dei candidati/e, per proporre un profilo professionale il più corrispondente possibile alle attitudini e agli interessi di ognuno.
Contestualmente, si contatteranno le aziende disponibili nel territorio di Cremona e provincia.
Dopo la formazione si darà inizio alla sperimentazione.

Uguaglianza è dare alle persone le stesse cose. Equità è dare le stesse possibilità

Invia una candidatura

Ho letto la Privacy Policy e acconsento al trattamento dei dati.

L’uomo che fece sparire l’infinito

L’uomo che fece sparire l’infinito

🗓 Martedì 28 gennaio, ore 20.30, Teatro Filodrammatici, Cremona. “L’uomo che fece sparire l’infinito” è…

Convegno: NEURODIVERSITA’ E LAVORO

Convegno: NEURODIVERSITA’ E LAVORO

Auditorium dell’ex Chiesa di San Vitale, in piazza Sant’Angelo, Cremona, sabato 26 ottobre 2019. Il Rotary…

TIME TO FEEL – Musica per ascoltare, condividere, costruire

TIME TO FEEL – Musica per ascoltare, condividere, costruire

La musica con la sua chiave di violino apre il cassetto dei sogni che ogni…

Aspergers@Work: persone uguali eppure speciali

Aspergers@Work: persone uguali eppure speciali

A@Work è un progetto innovativo sperimentale che si rivolge a candidati di maggiore età con…