Aspergers@Work, è un progetto scientifico sperimentale, caratterizzato da un elevato rigore metodologico.
Ha lo scopo di cogliere e sviluppare le capacità speciali delle persone con autismo.
Connette in un network le diverse realtà territoriali già presenti e crea sinergie.
Mira a creare una nuova metodologia chiara, standardizzata e facilmente riproducibile.
Le realtà del territorio si coordinano con un unico obiettivo, al quale ciascuna contribuisce in funzione delle proprie possibilità.
I candidati frequenteranno un corso di formazione gratuito.
Dalle ditte individuali, alle piccole medie imprese, ogni attività è la benvenuta nel Progetto.
Le aziende agiranno da facilitatori, garantendo una figura disponibile per la formazione introduttiva e il successivo percorso guidato e congiunto con il formatore e il/la candidato/a.
La formazione riguarderà sia i candidati che le aziende.
Sarà coinvolto il CNR per tutta la durata della sperimentazione svolgendo anche un ruolo di job-coach.
La formazione tratterà anche il tema specifico della sperimentazione scientifica, modalità propria di questo progetto.
Il progetto è pensato per persone con diagnosi di autismo ad alto funzionamento (Sindrome di Asperger), maggiorenni, in cerca di un lavoro.
L’Associazione Piper, insieme al Comune di Cremona, si occupa di diffondere gli obiettivi e i valori del progetto, nonché le modalità di adesione.
L’Associazione raccoglie le domande dei candidati/e.
I ricercatori, dopo un primo contatto telefonico o via mail, valuteranno, attraverso colloqui e test attitudinali le caratteristiche dei candidati/e, per proporre un profilo professionale il più corrispondente possibile alle attitudini e agli interessi di ognuno.
Contestualmente, si contatteranno le aziende disponibili nel territorio di Cremona e provincia.
Dopo la formazione si darà inizio alla sperimentazione.